TechDraw LengthDimension/it

TechDraw Quota Allineata

Posizione nel menu
TechDraw → Quotatura → Inserisci Quota Allineata
Ambiente
TechDraw
Avvio veloce
Nessuno
Introdotto nella versione
-
Vedere anche
Quota Orizzontale, Quota Verticale

Descrizione

Lo strumento TechDraw Quota Allineata aggiunge una quota lineare a una Vista. La quota può essere la distanza tra due punti, la lunghezza di un bordo dritto, la distanza perpendicolare tra due bordi o la distanza perpendicolare tra un punto e un bordo.

Quotatura allineata della distanza presa da due punti

Utilizzo

  1. Selezionare i punti e/o i bordi che definiscono la misurazione. La geometria può essere selezionata nella Vista 3D (prime due opzioni) o nel disegno (tutte le opzioni):
    • Selezionare due punti.
    • Selezionare un singolo bordo dritto.
    • Selezionare due bordi. Se entrambi i bordi sono diritti devono essere paralleli. Ciò produrrà una quotatura perpendicolare se un punto finale di uno dei bordi ha una proiezione perpendicolare sull'altro bordo (il punto risultante deve trovarsi sul bordo effettivo). Se sono possibili più soluzioni, viene utilizzato il punto finale più vicino al punto proiettato. Se non esiste una proiezione perpendicolare valida, la quotatura sarà la distanza tra i punti finali più vicini dei bordi.
    • Selezionare un punto e un bordo. Ciò produrrà una quotatura perpendicolare. In versione 0.21 e precedenti la quotatura sarà perpendicolare solo se il punto ha una proiezione perpendicolare sul bordo effettivo. Altrimenti la quotatura sarà la distanza tra il punto e il punto finale più vicino del bordo.
  2. Se si ha selezionato la geometria nella vista 3D: aggiungere la vista TechDraw corretta alla selezione selezionandola nella Vista ad albero.
  3. Esistono diversi modi per richiamare lo strumento:
    • disponibile dalla versione 1.0: Se la preferenza degli Strumenti di quotatura è impostata su Strumento singolo (predefinito): premere la freccia giù a destra del pulsante e selezionare il pulsante {{MenuCommand|[[Image:TechDraw_LengthDimension.svg|16px] ] Inserisci Quota Allineata}} dal menu a discesa.
    • Se questa preferenza ha un valore diverso (e in versione 0.21 e precedenti): premere il pulsante Inserisci Quota Allineata .
    • Selezionare l'opzione TechDraw → Quotatura → Inserisci Quota Allineata dal menu.
  4. Una quota viene aggiunta alla vista.
  5. La quota può essere trascinata nella posizione desiderata.
  6. Se necessario, aggiungere tolleranze come descritto in questa pagina.

Visualizzazione quotatura 3D

La quota mostrerà inizialmente la misura prevista (cioè come mostrato nel disegno). Se necessario, e se la quota è basata su riferimenti 3D, può essere convertita nella misurazione 3D effettiva modificando la proprietà DatiMeasure Type in True. Per basare una quota su riferimenti 3D, selezionare la geometria dalla vista 3D al momento della creazione oppure utilizzare lo strumento TechDraw Ripara quota per aggiornare le quote esistenti.

Cambiare le proprietà

Per modificare le proprietà di un oggetto quota fare doppio clic su di esso nel disegno o nella Vista ad albero. Si aprirà la Finestra di dialogo Quota.

Finestra di dialogo Quota

La finestra di dialogo della quotatura offre le seguenti impostazioni:

Tolleranza

Formattazione

Stile di Visualizzazione

Linee

Limitazioni

Gli oggetti dimensione sono vulnerabili ai problemi di "denominazione topologica". Ciò significa che se si modifica la geometria 3D, le facce e i bordi del modello possono essere rinominati internamente. Se una quota è collegata a un bordo che viene poi modificato, la dimensione potrebbe interrompersi. In generale, non è possibile mantenere sincronizzate le dimensioni 2D proiettate con gli oggetti 3D reali.

Pertanto, si consiglia di aggiungere le dimensioni verso la fine del processo di creazione del modello, quando il modello non viene più modificato.

Soluzione

Se si desidera mantenere una vista di TechDraw con dimensioni che non si interrompono, è necessario dimensionare un oggetto che non cambierà piùː

Vedere Quota da punti di riferimento per un altro approccio per aggirare il problema della denominazione topologica.

Note

Proprietà

Dati

Base

Vero - basata sulla geometria 3D.
Proiettato - basata sulla geometria 2D della Vista del disegno.
false - una quota comune per impostazione predefinita, possibilmente con tolleranze.
true - un valore teorico. Come tale non è soggetta ad alcuna tolleranza. La quota verrà visualizzata da una cornice attorno al valore:
true - il valore negato di DatiOver Tolerance viene utilizzato come DatiUnder Tolerance. La visualizzazione sarà
false - viene preso in considerazione DatiUnder Tolerance. La visualizzazione sarà
false - viene utilizzato il valore ordinario. Per la lunghezza è un numero positivo, per l'angolo il valore obliquo (0° - 180°).
true - viene utilizzato il valore invertito. Per la lunghezza un numero negativo, per l'angolo il valore del riflesso (180° - 360°).

Format

false - il contenuto di Format Spec viene utilizzato per formattare il valore dimensionale effettivo.
true - il contenuto della Format Spec verrà visualizzato come testo invece del valore della quota.

Override

false - le direzioni vengono calcolate come al solito.
true - le direzioni vengono sovrascritte dai valori delle proprietà LineAngle e ExtensionAngle.

References

Vista

Base

Dimension Format

false - Lascia che la direzione delle frecce venga selezionata automaticamente in base alla regola sopra.
true - Ignora la direzione scelta automaticamente e forza quella opposta.
Nessuno - non vengono disegnate linee o frecce, viene visualizzato solo il semplice valore della quota.
Minimo - per lunghezze e angoli viene disegnata una direttrice che collega il valore dimensionale e la linea di riferimento virtuale del punto finale. La linea di riferimento stessa non viene aggiunta.
I diametri vengono renderizzati seguendo l'estensione Confinata, i raggi seguendo l'estensione Ridotta.
Confinato - per lunghezze e angoli viene disegnata una linea doppia (o arco) che collega le linee di riferimento virtuali del punto iniziale e finale, sebbene le linee di riferimento stesse non vengano aggiunte.
I diametri vengono disegnati con una direttrice dal valore dimensionale al punto più vicino sul cerchio, i raggi come con l'estensione Ridotta.
Ridotto - per lunghezze e angoli viene tracciata una linea a singola intestazione che collega il valore dimensionale e la linea di riferimento del punto finale insieme alla linea di riferimento stessa.
I diametri sono disegnati con una direttrice dal centro al punto più vicino sul cerchio, i raggi con una direttrice dal valore dimensionale al punto dell'arco più vicino.
Normale - il valore predefinito. Per lunghezze e angoli viene disegnata una linea doppia (o arco) che collega le "linee di riferimento" del punto iniziale e finale, così come le linee di riferimento stesse.
I diametri sono disegnati come linee doppie che colpiscono il centro e collegano i punti più vicini e più lontani sul cerchio.
I raggi vengono disegnati come una direttrice dal centro al punto dell'arco più vicino.
Expanded - Solo i diametri supportano questo valore, visualizzandoli in modo simile alla lunghezza orizzontale o verticale. Gli altri tipi di quota vengono visualizzati come con l'estensione Normale.
Differenze tra gli standard supportati
Orientato ISO - disegnato secondo lo standard ISO 129-1, il testo viene ruotato per essere parallelo alla tangente della linea di misura.
Riferimenti ISO - disegnato in conformità alla norma ISO 129-1, il testo è sempre orizzontale, sopra la linea di estensione più breve possibile.
ASME Inline - disegnato secondo lo standard ASME Y14.5M, il testo è orizzontale, inserito in un'interruzione all'interno della linea o dell'arco di misura.
Riferimenti ASME - disegnato in conformità con ASME Y14.5M, il testo è orizzontale, la breve linea di estensione è attaccata al centro verticale di un lato.

Script

Vedere anche: API TechDraw e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.

Lo strumento Quota allineata può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:

dim1 = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("TechDraw::DrawViewDimension", "Dimension")
dim1.Type = "Distance"
dim1.References2D=[(view1, "Edge1")]
page.addView(dim1)